Corsi di Lingua dei Segni Italiana (LIS) I- II- III LIVELLO LIS
I corsi di aggiornamento teorico/pratico sulla Lingua dei Segni Italiana proposti dal nostro Istituto si pongono come finalità quella di fornire una conoscenza di base sulla LIS al fine di favorire la comunicazione con le persone sorde e permettere il raggiungimento di diversi obiettivi in vari ambiti disciplinari.
L’offerta formativa comprende corsi annuali e corsi intensivi.
I corsi annuali si svolgono da Settembre a Giugno/Luglio con lezioni bisettimanali.
I corsi intensivisi svolgono da Settembre a Dicembre/Gennaio e da Gennaio/Febbraio a Luglio con lezioni quattro volte a settimana.
I corsi LIS comprendono una parte pratica e una parte teorica, strettamente interconnesse, articolate in tre livelli di complessità:
I livello conoscenze di base
- II livello conoscenze intermedie
- III livello conoscenze avanzate
Durante il corso vengono svolte esercitazioni, prove di verifica e un esame alla fine di ciascun livello frequentato.
Durante ogni corso sono previsti feedback intermedi, mirati alla valutazione delle competenze acquisite dal corsista sulla base del programma svolto che permettono al corsista stesso di capire i suoi punti di forza e le sue debolezze. Al termine del corso è previsto un esame finale per accedere al livello successivo.
Corso Assistente alla Comunicazione
Il corso per Assistente alla comunicazione – figura professionale prevista dalla legge quadro sull’handicap 104/92 – consente di acquisire abilità e competenze che permetteranno di ricoprire un ruolo da mediatore rispetto alla comunicazione e alla relazione tra l’alunno disabile sensoriale, la classe e i docenti.
Il corso ha i seguenti obiettivi:
- offrire una panoramica rispetto a ruolo e funzioni dell’assistente alla comunicazione nel contesto scolastico;
- analizzare le problematiche maggiormente riscontrate nell’ambito dei processi di insegnamento-apprendimento con alunni sordi
- guidare alla scelta di materiali/modalità maggiormente efficaci in relazione al raggiungimento di uno specifico obiettivo e all’individuazione del registro comunicativo più efficace;
- aumentare e approfondire le conoscenze relative all’area psico-pedagogica da un punto di vista operativo: strategie e metodologie nel lavoro con alunni con sordità pura, con sordità sindromiche, con autismo, etc; tecniche di gestione delle dinamiche relazionali proprie del contesto scolastico;
- promuovere e approfondire le conoscenze legate alla didattica e il conseguente utilizzo di software didattici nel lavoro con l’alunno sordo a scuola;
- aumentare e approfondire le conoscenze relative all’area logopedico-comunicativa da un punto di vista operativo: strategie e metodologie nel lavoro con alunni protesizzati, con impianto cocleare; tecniche di lettura labiale; ecc.;
- promuovere una corretta informazione rispetto a diritti, provvidenze e benefici previsti dal legislatore nazionale e internazionale nell’area socio-assistenziale ed educativa.
Il corso per Assistente alla comunicazione promosso dall’ISSR è molto pratico con numerose esercitazioni e produzione di materiale in aula.
Il corso ha un totale di 520 ore, suddivise in moduli:
– primo modulo – Scuola dell’infanzia
– secondo modulo – Scuola primaria
– terzo modulo – Scuola secondaria di primo grado
– quarto modulo – Scuola secondaria di secondo grado
Per ognuno di questi moduli è prevista:
- una parte teorico-laboratoriale tenuta da docenti che lavorano nel contesto scolastico a contatto con alunni sordi
- una parte LIS tenuta da docenti sordi madrelingua
- una parte laboratoriale tenuta da assistenti alla comunicazione
Corso Interpreti (biennale)
L’interprete di Lingua dei Segni Italiana è una figura professionale che traduce dalla Lingua dei Segni Italiana alla Lingua Italiana e viceversa, passa il messaggio senza aggiungere elementi propri né rispetto al contenuto, né sul piano emotivo.
L’obiettivo formativo-culturale che questo corso intende proporre è quello di trasmettere conoscenze, capacità performative, competenze professionali tramite approcci didattici orientati a coinvolgere gli studenti e renderli consapevoli del proprio sapere.
L’intero percorso formativo viene scandito da moduli caratterizzati dalla trattazione di un argomento, dalla sua esposizione (sapere) e dalla sua applicazione pratica, con l’adozione di metodologie attive, durante esercitazioni di role playing (saper far e saper essere) e di analisi di casi proposti dagli insegnanti e di casi proposti dai corsisti stessi (saper divenire).
Il corso si articola in giornate formative che si svolgono nelle giornate di venerdì e sabato o infrasettimanale.
Il Corso è finalizzato all’acquisizione dei seguenti obiettivi formativi qualificanti:
- capacità di interpretare dalla LIS all’Italiano e viceversa
- adeguata competenza sulle tecniche di traduzione simultanea e consecutiva.
- avere acquisito il codice di comportamento deontologico nel lavoro di interpretariato
- buona competenza nei linguaggi tecnici
- adeguate conoscenze nella storia e la cultura dei sordi in Italia;
- buona conoscenza della legislazione relativa all’handicap
Programma
800 ore in due anni
(per ogni anno le ore sono così distribuite: lezioni frontali 260+ formazione a distanza 100+ tirocinio 40)
L’attività didattica del corso sarà articolata nelle seguenti macro aree:
- Lingua dei Segni Italiana
- Tecniche di interpretazione
- Interpretazione LIS/Italiano e Italiano LIS
- Etica e Deontologia Professionale
- Stress e Burnout
- Italiano
Tirocinio
Tirocinio presso Centri Specializzati, Associazioni di Categoria, Scuole, l’Università. E’ inoltre possibile effettuare il tirocinio in sedi indicate dallo stesso corsista.
Corso Didattica Specializzata per lavorare a scuola con alunni sordi
L’Istituto Statale per Sordi è l’unico in Italia ad avere avviato il Corso di formazione e aggiornamento teorico-pratico di Didattica Specializzata.
Questo corso costituisce un’ottima risposta alle esigenze di diverse figure professionali, insegnanti curricolari, assistenti alla comunicazione, educatori sordi, insegnanti di sostegno, che vogliono acquisire specifiche competenze per favorire l’accesso ai contenuti didattici e culturali degli alunni sordi e conseguire una preparazione per superare le difficoltà di comunicazione in classe.
L’offerta formativa costituisce un approfondimento pratico-laboratoriale per acquisire l’uso di strumenti – dedicati alla scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di I e II grado – idonei a favorire l’apprendimento.
Gli obiettivi principalidel corso sono:
- acquisire gli strumenti didattico-educativi e le metodologie adeguate per il potenziamento delle abilità, delle competenze e delle capacità individuali degli alunni sordi;
- conoscere e approfondire l’utilizzo delle strategie didattiche e delle nuove tecnologie per garantire l’accesso alla conoscenza e alle informazioni, con particolare riferimento all’utilizzo dell’italiano scritto nel testo scolastico.
Il corso prevede lezioni e laboratori in aula con docenti esperti in pedagogia e didattica della sordità per un totale di 100 ore in presenza e 250 ore di attività a distanza, attraverso l’uso della piattaforma online e degli strumenti della Comunicazione Mediata dal Computer (e-mail, chat, Skype, wiki, ecc.). Gli incontri in presenza si terranno indicativamente da novembre a giugno, nelle giornate del venerdì e del sabato, con una frequenza di due fine settimana al mese.
Programma del corso
La programmazione didattica è finalizzata ad approfondire le seguenti aree tematiche:
Area pedagogica
- Il bilinguismo Italiano/LIS (Lingua dei Segni Italiana) a scuola
- Didattica della Sordità: la progettazione Visivo-Ipertestuale e Spazio-Temporale
Area strategie didattiche
- La Logogenia: qualità e quantità dell’input linguistico accessibile al sordo profondo e implicazioni per il processo di acquisizione del linguaggio
- Lavagna Interattiva Multimediale (LIM) come ambiente di apprendimento multimediale
- L’accesso alle informazioni mediante tecnologie adeguate alla sordità: la sottotitolazione
- Le rappresentazioni grafiche della conoscenza e le mappe concettuali nel processo di facilitazione della comunicazione didattica per favorire l’apprendimento significativo
Area umanistica
- La letto-scrittura in età prescolare e il testo narrativo nella scuola dell’Infanzia
- L’adattamento del testo di storia e geografia per favorire l’accesso alle informazioni e alle conoscenze
- La didattica della prosa e della poesia
Area scientifica
- L’apprendimento della matematica con gli strumenti didattici del Metodo Analogico
- L’aritmetica analogico- intuitiva con le mani
Area linguistica
- Gli apprendenti sordi stranieri: aspetti linguistici, culturali e identitari
- Strategie didattiche funzionali per l’insegnamento dell’italiano in alunni sordi stranieri della scuola secondaria
Requisiti di accesso
Per accedere al corso sono necessari:
- computer
- connessione a Internet
- indirizzo e-mail
Didattica Specializzata
Moduli di approfondimento
Nell’ambito della Didattica Specializzata l’Istituto offre moduli di approfondimento delle singole tematiche affrontate nel programma del corso annuale, con l’obiettivo di presentare strategie specifiche e proposte operative per lavorare in classe con gli alunni sordi.
Per ciascun modulo è previsto un totale di 20 ore di laboratorio. Si può scegliere di partecipare a tutti i moduli o anche solamente a uno dei seguenti:
La Logogenia
La Logogenia è una metodologia di lavoro che propone di stimolare nei bambini e negli adolescenti sordi l’acquisizione della lingua italiana scritta. Il modulo presenta un nuovo modo di affrontare lo sviluppo del lessico nel bambino sordo, lavorando, in particolare, sulla capacità di scoperta autonoma dei significati delle parole nel rispetto delle loro proprietà grammaticali.
Obiettivi
- Sviluppare nel bambino una capacità autonoma di scoperta dei significati del lessico che si basi sull’interpretazione delle informazioni del contesto semantico e grammaticale
- Sviluppare strategie per guidare il bambino e l’adolescente sordo nell’individuazione e nella comprensione delle informazioni presenti nei testi
Programma didattico
- La grammatica delle parole
- La scoperta del significato lessicale
- Usare parole nuove: dalle parole ai testi
Il Metodo Analogico- Intuitivo per l’apprendimento della matematica
Il modulo serve a comprendere come potenziare nell’alunno le abilità di calcolo attraverso il metodo analogico del maestro Camillo Bortolato.
Questo metodo è riuscito in pochi anni a rivoluzionare la didattica della matematica: “La linea del 20”, “La linea del 100” e gli altri strumenti hanno già aiutato molti alunni ad avvicinarsi all’apprendimento in un modo nuovo, spontaneo, a misura di bambino.
Obiettivi
- Acquisire le potenzialità del metodo analogico intuitivo per l’alunno sordo in classe
- Comprendere le modalità con cui affrontare il calcolo mentale e proporre la simbologia scritta del numero
Programma didattico
- Le mani uno strumento per calcolare e i numeri come immagini
- Le strategie del calcolo mentale e scritto nella scuola dell’Infanzia e nella scuola Primaria
L’italiano per gli apprendenti sordi stranieri: metodologie e strategie didattiche
L’apprendimento dell’italiano da parte dei sordi stranieri è un ambito emergente e ancora poco esplorato. In questo modulo sono prese in considerazione le strategie didattiche più funzionali per l’insegnamento dell’italiano a persone sorde straniere, in un’ottica di integrazione tra metodi della glottodidattica delle lingue straniere e della didattica specializzata per l’apprendente sordo.
Obiettivi
- Effettuare in autonomia un’analisi dei bisogni del singolo apprendente
- Acquisire conoscenze sulla didattica dell’italiano per lo studente sordo straniero
- Conoscere le modalità e le fasi di insegnamento/apprendimento della lingua
- Sviluppare la capacità di elaborare materiale didattico ad hoc
Programma didattico
- Gli apprendenti sordi stranieri: aspetti linguistici, culturali e identitari
- Strumenti e metodi di valutazione delle abilità linguistiche e degli stili di apprendimento
- L’uso della LIS e della gestualità
- La costruzione del materiale didattico
- Il ruolo dell’esperienza nell’apprendimento del significato lessicale e grammaticale
Corso LIS per genitori e spazio bimbi
Il corso LIS per genitori nasce dalla richiesta dei genitori di bambini sordi che
vogliono realizzare un percorso personalizzato.
L’obiettivo è acquisire i primi segni per migliorare la comunicazione con i loro bambini, fornendo i primi elementi della Lingua dei Segni Italiana. Nello stesso tempo, il corso, pone
l’accento sulla sensibilizzazione rispetto alle problematiche connesse con il deficit uditivo e con l’handicap nella comunicazione che ne consegue.
Il corso è tenuto da un docente sordo segnante che ha esperienza e familiarità con i bambini piccoli. I genitori possono partecipare portando i propri bambini, infatti è garantito uno
spazio anche per i più piccoli. Lo spazio bimbi nasce dall’esigenza dei genitori
di sapere che i loro bambini sono accuditi e seguiti nella stanza accanto,
mentre loro partecipano alla lezione. A tal fine è stata predisposta una stanza con arredi e materiale didattico.
Questo percorso coinvolge genitori e bambini e ha un unico scopo: l’apprendimento della lingua dei segni, nel caso dei genitori e l’utilizzo della stessa da parte dei bambini. Gli operatori che supervisionano i bambini utilizzano la LIS come modalità comunicativa principale. Tuttavia il bambino, in uno spazio così strutturato, ha la libertà di esprimersi nella modalità comunicativa che predilige.
Lo spazio bimbi è un luogo di integrazione, strutturato come uno spazio aperto dove ognuno può esprimere liberamente il proprio modo di essere , ma anche di sentirsi parte di una piccola comunità in cui tutti sono diversi perché tutti sono unici.
Corso di italiano per sordi
Il corso di italiano per persone sorde vuole fornire gli strumenti per potenziare e completare le conoscenze della lingua.
L’Istituto Statale per Sordi di Roma offre tre percorsi formativi di apprendimento e rafforzamento delle competenze linguistiche in lingua italiana.
- Sordi italiani: rafforzare le competenze e le capacità di apprendimento.
- Sordi Stranieri: apprendimento della lingua italiana.
- Sordi universitari: promuovere le abilità di produzione e comprensione di testi universitari (per esami e tesi di laurea).
Un migliore utilizzo dell’italiano può aiutare a risolvere i problemi di natura comunicativa che spesso si presentano nella vita quotidiana e lavorativa delle persone sorde.
Lo scopo del corso è infatti proprio quello di sviluppare un uso più appropriato e creativo della lingua: colmare le lacune, chiarire i dubbi grammaticali e fornire agli studenti semplici strumenti che li aiutino ad appropriarsi dell’italiano in modo attivo e utile. Esercitare le abilità linguistiche attraverso la comprensione del testo, servirà infine ad arrivare ad una corretta produzione scritta.
Il metodo semplice e di immediata comprensione può essere veicolato attraverso l’uso della Lis.
Metodologia:
- Lezioni di gruppo e/o individuali in base alle esigenze degli studenti
- Insegnamento attraverso l’uso del computer e della LIS
- Materiale didattico elaborato sulla base delle strategie di apprendimento più funzionali per le persone sorde.
Laboratorio Dizione
È un corso aperto a chiunque voglia perfezionare la pronuncia della nostra lingua per acquisire sicurezza e pulizia dell’eloquio.
Il Laboratorio è indirizzato, in particolare a frequentanti dei corsi LIS, ad Assistenti alla Comunicazione, a Interpreti, a Logopedisti e a quanti coinvolti in attività teatrali, di recitazione e spettacolo.
Non aver mai studiato la corretta pronuncia dell’italiano, le ingerenze della cadenza dialettale, la scarsa padronanza dello strumento voce, il cattivo approccio con il microfono possono rendere insicuri quando ci si trova a dover parlare in pubblico, qualunque sia l’occasione.
Il programma mira a far si che l’allievo faccia proprie, attraverso lo studio della dizione e delle tecniche di fonazione, sicurezza e pulizia espressiva, per trovare un proprio stile imparando a liberare la voce.
Partendo da semplici esercizi sulla voce, e sulla lettura si imparerà ad utilizzare al meglio ogni corda del complesso e meraviglioso strumento che è la parola. La voce è una materia viva, da plasmare con creatività seguendo le regole della dizione e le tecniche di lettura espressiva. Durante le lezioni saranno utilizzati brani poetici, monologhi e dialoghi. Questo percorso è pensato per chi vuole completare la propria formazione professionale acquisendo sicurezza e competenza.
Docente: Veruska Menna
Corsi in programmazione
Corso di Alta Formazione per Logopedisti
L’Istituto Statale per Sordi di Roma, in relazione alle crescenti esigenze di interventi logopedici, in particolare per bambini e giovani sordi,organizza un corso di Alta Formazione per Logopedisti, approfondendo le competenze generali dei logopedisti in questo settore attraverso un’estensione della preparazione teorica e un aggiornamento sui diversi metodi riabilitativi.
Corso di Informatica per adulti sordi
L’Istituto Statale Sordi offre la possibilità alle persone adulte sorde di apprendere le nuove tecnologie in maniera semplice ed efficace attraverso un corso organizzato tenendo conto delle loro specifiche esigenze.
Corso di aggiornamento LIS per professionisti
Il corso è indirizzato a tutti i professionisti (Assistente alla comunicazione sordo e udente e Interprete) che sentono la necessità di aggiornare le proprie conoscenze e implementare le proprie competenze.
Corso di approfondimento LIS
Il corso è rivolto a coloro che vogliono approfondire la conoscenza degli elementi base della narrazione in LIS per acquisire una maggiore completezza espositiva. Il programma del corso prevede i seguenti moduli:
- classificatori
- alternanza di ruoli e impersonamento
- direzione dello sguardo
- gestione dello spazio
Corso per ostetriche e infermieri e per operatori socio sanitari
Il corso intende fornire una formazione base in LIS e una successiva avanzata a tutti gli operatori sanitari, medici, infermieri professionali, ostetriche, operatori socio sanitari sul territorio nazionale.
In particolare, prevede la traduzione in LIS della scheda anamnestica per diverse specialità medico-infermieristiche e della terminologia specialistica medico settoriale.
Corsi personalizzati
L’offerta formativa dell’ISSR è aperta a varie categorie professionali ed enti pubblici e privati. Inoltre, si organizzano corsi individuali sulla base di richieste specifiche.