a

Lorem ipsum dolor sit amet, conse ctetur adip elit, pellentesque turpis.

Mediavisuale – Servizi

  /    /  Mediavisuale – Servizi

La Mediavisuale, attraverso il suo staff, offre numerosi servizi gratuiti sia in presenza sia a distanza, all’utenza che ne faccia richiesta. Presso il nostro Centro è possibile leggere libri propri o appartenenti alla biblioteca, fare ricerche tra i nostri titoli attraverso il catalogo online, richiedere materiale cartaceo o multimediale in prestito o in consultazione, chiedere una consulenza o un servizio di tutoraggio per l’elaborazione della tesi, utilizzare le postazioni informatiche con accesso internet.

Le persone sorde anziane possono anche avvalersi di un microservizio di assistenza specifica e per restare sempre informati sulle nostre attività è possibile chiedere di ricevere la nostra newsletter periodica.

Chiunque lo desideri può sottoporre all’attenzione del Centro proposte intese a migliorare le prestazioni dei nostri servizi scrivendo a mediavisuale@issr.it.

Newsletter

La Mediavisuale cura una newsletter periodica in favore dei propri iscritti, e di tutti coloro che facciano richiesta di riceverla, per informarli sui nostri eventi culturali, progetti e attività.

Pubblica lettura

Consultazione

Prestito

Prestito Interbiblio...

Catalogo OPAC

Consulenza

Tutoring

Microservizi

PUBBLICA LETTURA

L’accesso alle sale per la pubblica lettura è consentito a tutti gli iscritti che abbiano compiuto il 14° anno di età. I minori di 14 anni devono essere accompagnati da un adulto.

Per accedere alla sala lettura è necessario firmare il registro di ingresso e depositare un documento che verrà restituito all’uscita.

È facoltà del responsabile di sala concedere eventuali deroghe.

CONSULTAZIONE

La consultazione è consentita a tutti i cittadini che abbiano compiuto il 14° anno di età, i minori di 14 anni devono essere accompagnati da un adulto.

Per avere accesso alla consultazione è necessario compilare gli appositi moduli e depositare un documento che verrà riconsegnato alla restituzione del materiale richiesto.

La distribuzione del materiale avrà termine 30 minuti prima dell’orario di chiusura della Mediavisuale.

Si possono fare massimo quattro richieste per volta per un totale di quattro volumi.

Ogni lettore, prima di uscire dalla Mediavisuale, è obbligato alla restituzione delle opere ricevute in consegna.

È possibile tenere i libri in deposito presso la Mediavisuale, il deposito scade sempre il venerdì della settimana corrente.

Le opere dei fondi speciali sono date in visione secondo la normativa che regolamenta il fondo.

I manoscritti, le pubblicazioni antiche, rare e di pregio e le opere in cattivo stato di conservazione sono date in visione a tutti gli utenti interessati, per finalità di studio, eventualmente sotto diretta sorveglianza del personale della Mediavisualee previa autorizzazione.

È facoltà del responsabile concedere eventuali deroghe.

PRESTITO

Il prestito è consentito a tutti gli iscritti maggiorenni con recapito stabile in Italia.

Per avere accesso al prestito è necessario compilare gli appositi moduli e depositare un documento che verrà riconsegnato alla restituzione del materiale richiesto.

La restituzione deve avvenire il giorno stesso 30 minuti prima dalla chiusura della Mediavisuale.

Sono escluse dal prestito le seguenti opere:

  • i manoscritti
  • tutte le opere a consultazione diretta quali dizionari, enciclopedie, atlanti, repertori
  • i periodici
  • i microfilm
  • le opere precedenti l’anno 1900
  • le pubblicazioni antiche, rare e di pregio, quali volumi con illustrazioni speciali come carte di tavola di valore o carte ripiegate
  • le opere dei fondi speciali o soggette a vincoli giuridici
  • i volumi di cui il donatore o il testatore ne abbia vietato il prestito
  • le opere in cattivo stato di conservazione.

Le opere dei fondi speciali sono date in visione secondo la normativa che regolamenta il fondo. Per avere accesso al prestito di materiale multimediale è necessario compilare il modulo di richiesta in tutte le sue parti. Il prestito del materiale multimediale ha una validità di 3 giorni, con l’esclusione dei software didattici il cui prestito ha validità di 5 giorni. Sono esclusi dal prestito materiali rari o in cattivo stato di conservazione, il materiale dei fondi speciali è soggetto alle regole specifiche del fondo.

È facoltà del responsabile concedere eventuali deroghe.

Sono ammessi al prestito interno tutti i dipendenti dell’Istituto, dell’Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione del CNR di Roma e del 173° Circolo Didattico.

PRESTITO INTERBIBLIOTECARIO

Il prestito è consentito a tutti gli iscritti maggiorenni con recapito stabile in Italia.

Per avere accesso al prestito è necessario compilare gli appositi moduli e depositare un documento che verrà riconsegnato alla restituzione del materiale richiesto.

La restituzione deve avvenire il giorno stesso 30 minuti prima dalla chiusura della Mediavisuale.

Sono escluse dal prestito le seguenti opere:

  • i manoscritti
  • tutte le opere a consultazione diretta quali dizionari, enciclopedie, atlanti, repertori
  • i periodici
  • i microfilm
  • le opere precedenti l’anno 1900
  • le pubblicazioni antiche, rare e di pregio, quali volumi con illustrazioni speciali come carte di tavola di valore o carte ripiegate
  • le opere dei fondi speciali o soggette a vincoli giuridici
  • i volumi di cui il donatore o il testatore ne abbia vietato il prestito
  • le opere in cattivo stato di conservazione.

Le opere dei fondi speciali sono date in visione secondo la normativa che regolamenta il fondo. Per avere accesso al prestito di materiale multimediale è necessario compilare il modulo di richiesta in tutte le sue parti. Il prestito del materiale multimediale ha una validità di 3 giorni, con l’esclusione dei software didattici il cui prestito ha validità di 5 giorni. Sono esclusi dal prestito materiali rari o in cattivo stato di conservazione, il materiale dei fondi speciali è soggetto alle regole specifiche del fondo.

È facoltà del responsabile concedere eventuali deroghe.

 Sono ammessi al prestito internotutti i dipendenti dell’Istituto, dell’Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione del CNR di Roma e del 173° Circolo Didattico.

CATALOGO OPAC

Il catalogo è la raccolta ordinata del materiale posseduto dalla Mediavisuale. L’organizzazione in cataloghi serve ad effettuare ricerche all’interno del materiale della biblioteca e a trovare facilmente i libri e gli altri materiali che gli utenti desiderano consultare.

Nella sezione risorse è possibile trovare bibliografie e raccolte tematiche utili a guidare l’utente nello studio e la ricerca.

 

Da qui è possibile accedere a due diversi cataloghi:

Il catalogo delle biblioteche pubbliche statali di Roma, dal quale è possibile cercare in rete i testi cartacei posseduti dalla nostra biblioteca.

Il catalogo on-line del Servizio Bibliotecario Nazionale (SBN) a cui tutti possono accedere per cercare un libro nelle 4000 biblioteche italiane collegate al Servizio Bibliotecario Nazionale.

CONSULENZA

La Mediavisuale offre servizi di consulenza e informazione bibliografica e documentaria a tutti gli iscritti sia in presenza che in remoto.

Il servizio è su richiesta e su appuntamento scrivendo a biblioteca@issr.it.

TUTORING

La Mediavisuale offre assistenza e tutoraggio per la compilazione di tesi di laurea e di dottorato rivolto agli studenti sordi. Il servizio è offerto indistintamente anche a tutti gli studenti che intendano affrontare un elaborato che tratti argomenti correlati alle attività istituzionali della Mediavisuale.

Il servizio viene offerto direttamente o avvalendosi di collaboratori esterni ed è offerto nei limiti imposti dallo svolgimento delle attività del Centro. In nessun caso la Mediavisualeè responsabile dei risultati accademici conseguiti.

È facoltà della Mediavisualerifiutare il servizio qualora non ricorrano le condizioni di competenza, conformità o necessità previste.

Il servizio è su richiesta e su appuntamento scrivendo a biblioteca@issr.ited è completamente gratuito.

MICROSERVIZI

La Mediavisuale offre a tutti gli iscritti un servizio di assistenza informale di mediazione linguistica e tecnologica per persone sorde e specificatamente per le persone sorde che hanno compiuto il 50° anno di età.

Per ottenere il servizio è sufficiente rivolgersi al personale di sala durante l’orario di apertura. Il servizio è offerto in forma gratuita e nei limiti di tempo e capacità del personale.

In nessun caso la struttura è da considerarsi responsabile nei confronti dell’utente, unico responsabile dei propri atti.